Inaugurazione Via Mater Dei
VIA MATER DEI: MIGLIORATO IL TRACCIATO E UNA TAPPA IN PIU’.
La Via si presenta rinnovata e arricchita, pronta ad accogliere i camminatori tra le bellezze dei suoi santuari e dei territori attraversati.
Il cammino che unisce alcuni fra i principali santuari mariani del Bolognese, attraverso molte aree di interesse storico naturalistico e culturale dell’Appennino Bolognese, si rilancia ed è pronto ad accogliere turisti e pellegrini camminatori con alcune importanti novità: il tracciato, che pur mantiene in gran parte la percorrenza originale, è stato oggetto di un restyling che lo rende più agevole per i camminatori e propone maggiori servizi e punti di interesse. Dal cuore della città, un itinerario in cui si fondono spiritualità, cultura, tradizione e bellezza del territorio: un cammino di grande impatto emotivo per ritrovare serenità e armonia con la natura.
Queste modifiche hanno coinvolto nel tracciato anche il Comune di Monterenzio, allargando il territorio delle municipalità attraversate e dunque arricchendolo di una tappa in più rispetto al passato (il percorso, di circa 160 Km in 7 tappe, congiunge Bologna-Chiesa di Santa Maria della Vita a Riola di Vergato, e viceversa).
Le migliorie alla Via Mater Dei, messe in campo dopo aver ascoltato i diversi suggerimenti pervenuti dai frequentatori, si devono al lavoro congiunto dell’ Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, dell’Unione Savena Idice, dell’Associazione Via Mater Dei, della Destinazione turistica Bologna metropolitana e della Cooperativa di Comunità Foiatonda, con l’aiuto di tantissime realtà locali.
Mater Dei, così rinnovata, è pronta per essere presentata agli escursionisti che desiderano immergersi nella spiritualità e nella bellezza delle montagne bolognesi, attraverso diversi eventi promozionali annunciati per la prossima primavera, nel rispetto dei protocolli vigenti correlati alla situazione pandemica, comprendenti anche la nuova cartoguida.
Una ulteriore e importante occasione di rilancio per l’Appennino Bolognese, le sue emergenze naturalistiche e i suoi bellissimi borghi, attraverso un progetto di ampia compartecipazione.
In questi mesi è stato fatto un grande e duro lavoro e mi complimento con Foiatonda per l’impegno messo nei tanti incontri con le comunità, allo scopo di migliorarsi sempre, con la Destinazione turistica per il sostegno anche economico, con l’Associazione Mater Dei e con Marco Tamarri. Ora ci aspettano gli ultimi dettagli, ma la prossima stagione ci troverà pronti ed accoglienti assieme alle nostre comunità, che ringrazio poiché il loro con-tributo al miglioramento del percorso è stato fondamentale.
Questo lo schema del tracciato:
la Via Mater Dei è il cammino che unisce alcuni fra i principali santuari mariani del Bolo-gnese, attraverso molte aree di interesse storico, naturalistico e culturale dell’Appennino. Un percorso di circa 160 km divisi in 7 tappe, alternando crinali e vallate.
Tappe:
1️⃣ Bologna – Rastignano
L. 20,1 km
D: 5h
H: +751 , -623
Da Vedere: Chiesa di Santa Maria della Vita, Basilica di San Luca, Monte Paderno e Forte Bandiera
2️⃣ Rastignano – Zena
L. 21,2 km
D: 5,5h
H: +792 , -705
Da Vedere: Altare Mater Pacis, Via del Fantini, Gorgognano
3️⃣ Zena – Loiano
L. 23,6 km
D: 7h
H: +1318, -837
Da Vedere: Santuario del Monte delle Formiche, Area Archeologica di Monte Bibele
4️⃣ Loiano – Madonna dei Fornelli
L. 26,7 km
D: 7,5h
H: +1180 , -1011
Da Vedere: Osservatorio Astronomico di Loiano, Santuario di Campeggio, Santuario di Ma-donna dei Boschi, Santuario di Piamaggio e Lago di Castel dell’Alpi
5️⃣ Madonna dei Fornelli – Baragazza
L. 24,3 km
D: 7h
H: +1048 , -1343
Da Vedere: Santuario della Madonna della Neve, Borgo di Qualto, Bruscoli, Santuario di Boccadirio
6️⃣ Baragazza – Ripoli
L. 27,6 km
D: 7h
H: +1043 , -984
Da Vedere: Castiglione dei Pepoli, Monte Catarelto, Lagaro, Santuario Madonna della Serra
7️⃣ Ripoli – Riola
L. 22,2 km
D: 6h
H: +707 , -1179
Da Vedere: Santuario Beata Vergine di Montovolo, Borgo La Scola, Rocchetta Mattei, Chiesa Santa Maria Assunta di Riola