
Il riciclo ed il recupero di vestiti, oggetti, e tanto altro, è sempre stato un tassello importante nell’attività di cura e servizio alla persona che l’Associazione Amici di Tamara e Davide svolge da oltre 9 anni sul territorio. La nascita di questo nuovo luogo di scambio, a fianco della Bottega delle Idee, nostra sede ufficiale, ci permette di essere punto di riferimento importante per una raccolta puntuale e sistematica a servizio delle persone, specie le più fragili e bisognose.
Inoltre il Retrobottega è adibito a laboratorio permanente di riciclo a cura dei nostri Amici Artisti del territorio.
Opere inedite realizzate con materiale di riciclo e non. Saranno programmati corsi ed incontri a tema per imparare l’arte dell’utilizzo creativo con il materiale di scarto e di recupero.
La Raccolta
Cosa Donare
Puoi donare le cose che in casa non ti servono più e possono ricevere nuova vita in casa di altri, specie chi è in difficoltà economica. Vestiti puliti e in buono stato, oggetti di casa e di cucina, lenzuola o asciugamani, tutto può essere prezioso.
Come Donare
Ogni Lunedì mattina dalle 10 alle 12 e ogni Venerdì pomeriggio dalle 17 alle 18 siamo disponibili a ricevere ciò che vorrai donare. Massimo due o tre sacchetti alla volta. Nel caso non potessi in questi giorni chiamaci e ci accorderemo.
Perchè Donare
Donare significa aderire alla buona pratica del Riciclo ben consapevoli che ogni cosa può ricevere nuova vita ed essere riutilizzata per contrastare la cultura dello scarto e dello spreco. Acquistando un oggetto partecipi alla realizzazione di progetti nel territorio a favore di persone, in sostegno di molte famiglie in difficoltà. Ma anche per la ideazione di progetti per il benessere sociale atti a prevenire il disagio.
Caregiver Point
In parallelo al Progetto Un invito fuori casa tenuto ogni Giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 presso la Bottega delle Idee insieme all’Associazione Non Perdiamo la Testa, è nato il Caregiver Point a sostegno delle famiglie che necessitano personale competente ad accudire un proprio familiare affetto da malattie neurologiche invalidanti. Grazie alla collaborazione di personale professionale esso è altresì un luogo di formazione permanente e un punto di incontro fra domanda ed offerta in tema di assistenza familiare.
Orari di apertura
lunedì | 9:00 – 12:0016:00 – 18:30 |
---|---|
martedì | 9:00 – 12:0016:00 – 18:30 |
mercoledì | 9:00 – 12:0016:00 – 18:30 |
giovedì | 9:00 – 12:0016:00 – 18:30 |
venerdì | 9:00 – 12:0016:00 – 18:30 |
sabato | 9:00 – 12:0016:00 – 18:30 |