L’Associazione nasce in ricordo di Tamara e Davide

Molti di noi hanno avuto la grazia di conoscerli.
Altri ne hanno sentito parlare o li hanno conosciuti di vista.
Altri ancora li conoscono solamente ora.
Ma ciò che importa davvero è guardare alla loro vita e alla loro esperienza umana.

Chi sono stati Davide e Tamara?
Con un percorso diverso, età differenti, modalità distinte, sono state persone in cammino, solidali, aperte, disponibili, vere. Capaci di mettersi in gioco. Capaci nella semplicità della loro vita di essere “straordinari nell’ordinario..”
Entrambe le loro esperienze di vita li ha immersi in un cammino difficile: la sofferenza e la malattia li ha fatti crescere conducendoli ad una pienezza di umanità che ha insegnato molto a tanti…
La loro testimonianza di vita e di morte sono come un tesoro che ci hanno donato, da far fruttare….

Fondare un’Associazione che porta il loro nome significa dunque cogliere l’opportunità di ricordarli, prendere esempio dalle loro vite, non in uno stile efficientista o tuttofare solamente, ma in uno spirito di gratuità e condivisione, di ascolto e di dialogo.
Un atteggiamento umile e solidale, che cerca costantemente la prossimità all’altro, per continuare a sperare, lottare e credere nell’uomo. Quando, e soprattutto, è più fragile e vulnerabile. Sempre.

I soci fondatori.

Associazione Amici di Tamara e Davide come

 

  • L’esperienza in cui si fa memoria di Tamara e Davide custodendo la testimonianza e l’esempio delle loro vite: piene, vere, autenticamente umane e cristiane, assaporando la gioia autentica del vivere, dando il primato alla relazione e all’incontro…
  • luogo di relazione, del rispetto della diversità, di accoglienza, di dialogo, di gratuità;
  • un luogo di speranza: dove si possa sperimentare la gioia più grande che si ha nel dare che nel ricevere;
  • luogo al cui centro vi è l’essere umano e il servizio alla persona intesa nella sua interezza, fisica e spirituale;
  • luogo in cui costruire armonia, senza spirito di rivalità o competizione o desiderio di potere sugli altri;
  • un luogo di ascolto e dialogo, dove viene dato il primato alla relazione, all’incontro con l’altro, valorizzando ciò che ciascuno è, piuttosto di quello che fa….
  • luogo di crescita e di confronto;
  • un luogo di accoglienza e solidarietà, in un atteggiamento di prossimità all’altro, nel pieno rispetto del cammino di ciascuno….
  • un luogo dove si possa sperimentare la fiducia e la stima reciproca in un clima di continua ricerca della soluzione dei conflitti e della riconciliazione fra le persone;
  • un luogo apartitico, dove possa riconoscersi ogni persona che si ritrova nell’idealità e nei fini associativi;
  • una presenza sul territorio come lievito nella pasta per stimolare, sostenere, far crescere, aiutare, essere prossimi alle situazioni concrete e sostenibili del territorio stesso, inclusa la Scuola, la Parrocchia e le Istituzioni ;
  • un luogo dove far crescere l’unità e la condivisione delle esperienze fra i suoi membri, soci ed amici, senza esclusione di persona;
  • un luogo di formazione interna ed esterna dei suoi membri;
  • un luogo dove si possa sperimentare la gioia dello stare insieme, del divertirsi insieme, del fare cose belle insieme…

 

Associazione… cosa fare:

L’Associazione come un bacino di energie da esprimere nel territorio, in spirito collaborativo e non competitivo con altri progetti esistenti, per la

Formazione, per bambini, adulti, genitori e anziani

 

  • Corsi di musica, corsi di lingue o di altri indirizzi artistici, corsi di creatività;
  • Corsi su temi educativi, per genitori ed adulti.

 

Promozione culturale

  • Creazione di un sito internet che ci rappresenti e ci metta in comunicazione con tutti;
  • Conferenze a tema con esperti;
  • Concorsi artistici e letterari;
  • Attività di sostegno alla scuola
  • Realizzazione di spettacoli o eventi
  • Cineforum.

Promozione sociale

  • Attenzione ai bisogni del territorio;
  • Interlocuzione con le varie realtà istituzionali per la creazione di progetti e spazi soprattutto per giovani e anziani;
  • Gemellaggi con realtà associative ovunque esistenti.

Promozione sportiva:

  • Ideazione di progetti per i bambini, ragazzi e giovani del territorio;
  • Proposta di attività sportive, con collegamento e collaborazione ad associazioni già esistenti;
  • Corsi di ginnastica, corsi di ballo, o altro ancora.

Creazione di una Banca del tempo e delle cose

  • una raccolta delle possibilità di tempo e di servizi da scambiare con altri servizi diversi e complementari;

Promozione ludica:

  • Organizzazione di eventi e feste;
  • Viaggi culturali e vacanze;
  • Gite d’istruzione e divertimento per ragazzi e famiglie;

Promozione spirituale

  • Organizzazione di pellegrinaggi e gite in santuari o luoghi santi;
  • Campi lavoro o esperienze di volontariato;
  • Formazioni a tema da parte di esperti;
  • Conferenze e confronti con persone che vivono esperienze importanti e sono testimoni di vita e di carità.